Meteo: la neve sta arrivando! Sarà anche COPIOSA a basso prezzo e persino PIANOFORTE. Città a rischio [MAPPE]
La neve sta per tornare in pianuraL’inverno ha un ottimo inizio: il freddo sta arrivando e anche lì Sostantivo! Altre conferme ammontano al previsto deterioramento dei nei Prossimi giorni Con l’ingresso di correnti d’aria molto fredde e instabili discendenti dal Nord Europa. Date le temperature più basse, in qualche modo ricompariranno i fiocchi bianchi abbondante Anche Altezze basse e nitide su PLAN. Valutiamo la situazione evidenziandola Regioni e città Di Più in pericolo Dalla neve che cade.
Tutto il giorno Martedì 1 dicembre La precaria fortezza si avvicinerebbe rapidamente all’Italia, lasciando il posto a una fase molto fredda e instabile. Già nel pomeriggio ci aspettiamo I primi chip raggiungono un’altezza di circa 500 metri Dall’alto oltre le Alpi, con fenomeni che interesseranno principalmente i settori del Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta e Alto Adige. Dalla sera Entriamo quindi in una fase di punta, infatti grazie alla formazione di un vortice ciclonico sul mar Tirreno, i sedimenti diventeranno via via più densi, interessando gran parte delle regioni del centro nord. Nel frattempo, il flusso di aria sempre più fresca continuerà nella Pianura Padana e farà diminuire drasticamente il livello della neve CSopra Si stacca durante la notte e in gran parte Mercoledì 2 raggiungere Pianure del Piemonte, Lombardo / Venezia (Ecco una possibile fase di pioggia mista a neve) ed eMilian. In questo momento Le zone più colpite Saranno Cuneo con pochi centimetri di accumulo, Asti, Alessandria, Piacenza, Parma, Modena e Reggio Emilia.
La neve cade anche dentro Liguria Oltre 400 metri nell’Appennino Tosco-Emiliano, ad altitudini più elevate (almeno 1000 metri) tra Umbria, Marche, Abruzzo e Lazio. La turbolenza si sposta quindi rapidamente verso sud, a volte portando a tempeste molto violente. Ma stai attento, da Venerdì 5 Potrebbe portare una nuova spinta di ghiaccio La neve cade anche a quote estremamente basse A partire da nordovest. Potremo aggiornarvi su questo argomento nei prossimi giorni.
Ecco le zone più colpite dalla nevicata